Entro ottobre 2025 in Italia scade il termine per il recepimento della Direttiva (UE) 2023/1791 che impone nuovi obblighi in materia di Diagnosi Energetica.
La nuova Direttiva sostituisce i precedenti criteri di obbligatorietà, grandi imprese ed energivori, con il nuovo requisito dei consumi energetici. Questo significa che ci saranno imprese obbligate per la prima volta all’esecuzione della Diagnosi Energetica.
COS’È LA DIAGNOSI ENERGETICA?
La Diagnosi Energetica è un’analisi approfondita dei consumi energetici dell’azienda volta a identificare le migliori opportunità di efficientamento e risparmio energetico.
Nello specifico, serve a:
- individuare le aree di consumo e uso di energia di un’impresa;
- individuare e quantificare le opportunità di miglioramento della prestazione energetica sotto il profilo costi-benefici.
Pertanto, oltre a presentarsi come un dovere normativo per i soggetti obbligati, se effettuata correttamente e in ottica strategica, la Diagnosi Energetica può diventare una reale opportunità di risparmio energetico e riduzione dei costi di produzione.

LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA DIRETTIVA (UE) 2023/1791
Ai sensi del Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, ad oggi in corso di validità fino al recepimento della nuova Direttiva, i soggetti tenuti alla D.E. sono:
- Imprese energivore, iscritte nell’elenco annuale della CSEA, Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (rif. DM 5/04/2013);
- Grandi aziende, ovvero con un numero di dipendenti pari o superiore a 250 persone e con un fatturato superiore a 50 milioni di Euro o un bilancio totale annuo superiore a 43 milioni di Euro nei due anni precedenti a quello in cui la Diagnosi viene effettuata (Circolare MiSE – nov 2016);
- Imprese associate di grandi aziende (DM 18 04 2005);
- Imprese collegate di grandi aziende (DM 18 04 2005).
Secondo le disposizioni ad oggi conosciute in merito alla nuova normativa, questi soggetti non saranno più obbligati per i criteri sopra descritti, ma solamente se superano i parametri energetici di 10 TJ annuali.
Per gli obbligati ci sarà l’obbligo di:
- svolgere una Diagnosi Energetica conforme a standard riconosciuti, come la UNI CEI EN 16247;
- elaborare un piano d’azione per il miglioramento dell’efficienza, basato sulle raccomandazioni emerse dall’audit.
Per le imprese che rientrano per la prima volta nell’obbligo, la Diagnosi dovrà essere completata entro l’11 ottobre 2026. Per chi verrà confermato soggetto obbligato, resta valida la periodicità quadriennale, con prossima scadenza entro il 2027.
Secondo le normative vigenti, sono previste sanzioni amministrative che variano dai 2.000 ai 40.000 Euro per i soggetti obbligati inadempienti.
Tuttavia, solo l’effettivo recepimento della Direttiva nell’ordinamento nazionale consentirà di definire con maggiore precisione scadenze e requisiti applicabili.
La Diagnosi Energetica rimane comunque, anche per i soggetti non obbligati, un’occasione per conoscere la propria situazione energetica e capire come diminuire e ottimizzare i consumi. Inoltre, nell’era della transizione energetica, è spesso richiesta come requisito per accedere a varie forme di contributi e agevolazioni. Per questo motivo, una Diagnosi gestita con competenza e in ottica strategica può diventare un’opportunità per tutte le imprese.
PERCHÉ SCEGLIERE PERMATECH
Permatech, parte del più ampio Gruppo Espe, è un punto di riferimento nel settore delle rinnovabili. In particolare,
- è una ESCo qualificata con lunga esperienza nel settore dell’efficienza energetica;
- offre un’elevata competenza professionale grazie all’attività svolta da professionisti EGE certificati UNI CEI 11339;
- è specializzata nell’ambito dell’efficienza energetica industriale, del terziario e della Pubblica Amministrazione.
IL SERVIZIO CHE OFFRE PERMATECH PER LA DIAGNOSI ENERGETICA
Permatech aiuta le aziende a trasformare un obbligo normativo in un vantaggio concreto.
La nostra offerta include:
- Incontro preliminare e definizione obiettivi e delle strategie;
- Verifica di impianti, macchinari e processi;
- Raccolta dati e analisi dei consumi con monitoraggio e contabilizzazione dei consumi;
- Report con proposte di miglioramento e priorità di intervento.
Se sei un’azienda e vuoi conoscere ed ottimizzare i tuoi consumi, contattaci compilando il form qui sotto.